Il franchising resiste al rallentamento dell'economia. Il settore dell'affiliazione commerciale cresce anche nel 2018 e chiude l'anno con un fatturato di 24,2 miliardi di euro, in crescita dello 0,8% sul 2017.
Un risultato raggiunto anche grazie alla continua espansione della rete: aumentano infatti gli imprenditori affiliati - i franchisee - oltre quota 52mila (+1,6% sull'anno precedente) e gli occupati (oltre 195mila, +1,1%), mentre calano i marchi dei franchisor (-1,8%).
È quanto emerge dalle stime elaborate da Federfranchising Confesercenti e presentate a Roma in occasione dell'Assemblea Annuale dell'associazione.
«Il franchising è un settore in continua crescita - spiega Alessandro Ravecca, Presidente Cibiamogroup e Federfranchising Italia - perché è un sistema di servizi e commercio organizzato, collaudato e standardizzato. Ora più che mai l'impresa non si può improvvisare e dunque il franchising rappresenta un valore aggiunto per chi vuole aprire un'attività . Inoltre, la formula del franchising coniuga le caratteristiche del negozio tradizionale all'innovazione digitale. La maggior parte delle reti in franchising, infatti, oltre al punto vendita ha una piattaforma e-commerce. Quindi risulta ancora più una soluzione ottimale per quelli che vogliono diventare imprenditori nel commercio e nei servizi, ma temono il rischio di impresa».
Per leggere l'articolo completo: